150 g di misto per soffritto (o verdure sminuzzate)
100 g di lardo affettato
100 g di pancetta tesa affettata
1 bicchiere di brandy da cucina
Due cucchiai di farina
1 manciatina di pepe in grani (circa 20 grani)
Peperonicino, aglio, aromi
Preparazione
Tagliare la carne a pezzi piccoli e batterla con un coltello affilato fino a ridurla a poltiglia
Unire in un recipiente carne, pepe, aromi vari, pancetta sminuzzata, le verdure e il brandy; mescolare e lasciare meditare.
Foderare a petalo tre o quattro (secondo la dimensione) contenitori da forno con lardo e pancetta in maniera radiale facendo in modo che metà della fetta strabordi
Accendere il forno a 180 gradi
Unire alla carne la farina e le uova, mescolare con rinnovato vigore
Disporre il composto nei contenitori da forno, pareggiarlo e ripiegare le fette di pancetta e lardo verso l'interno
Mettere due pezzettini di burro in ogni contenitore
Disporre i contenitori in una teglia con un po' d'acqua (bagnomaria)
Infornare e cuocere per un'ora a 170 gradi ventilato. Magari di quando in quando aprire leggermente la porta del forno per far sfiatare l'umidità
Lasciare raffreddare inclinando le terrine, drenare eventuale acqua che si forma.
Refrigerare
Note
Lo strato superiore protegge la carne sottostante.
Bisogna evitare che si formi dell'acqua in fondo ai contenitori una volta riposti in frigo. Non coprire i contenitori durante la cottura, altrimenti l'acqua non evapora. Drenare bene l'acqua prima di refrigerare.
Il bagnomaria serve per evitare che le terrine si secchino durante la cottura
terrina_di_carne.txt · Last modified: 4/03/2016 09:48 (external edit)