humor:il_segreto_di_lamescape
Il segreto di Lamescape
CAPITOLO 2: Il segreto di Lamescape
- "Non riportera' lesioni permanenti al cervello?" fu la delicata preoccupa-
zione di Hydra "e' un infame, ma come hacker ci serve!".
"Se lo meriterebbe davvero con il casino che ha combinato!" sentenzio'
H.D. Case "e quest'altro non e' da meno..." disse indicando Jettero Heller
che, seduto in disparte, si stava lentamente riprendendo dalla crisi di
angoscia avuta mezz'ora prima.
Lo riportammo a casa e proseguimmo li' la nostra riunione.
Burglar stava per entrare in coma da denutrizione. Poveraccio, negli ultimi
8 anni non aveva smesso per un solo istante di temere di morire di fame
all'improvviso. Si era anche iscritto all'AIDO, affinche' i suoi organi
fossero utili alla societa', ma a chi poteva essere trapiantato un fegato
di quattordici chili ??? In compenso il cuore era stato destinato alla
SnamProgetti per essere utilizzato come pompa idrovora adatta al prosciu-
gamento di paludi.
- Il racconto di Timescape stava tra l'allucinante ed il fantascientifico...
ma dati i noti precedenti dovevamo purtroppo ritenerlo autentico.
Qualche settimana prima dei fatti narrati, Jettero aveva cercato di appli-
care le sue vaste cognizioni informatiche alla vita di tutti i giorni
interfacciando l'Amiga con la lavatrice. Scopo: ottimizzare i consumi
dosando alla perfezione acqua, detersivo, anticalcare, ammorbidente in
relazione a peso, tipo e condizioni della biancheria in questione.
Risultato: tutto bene fino al primo risciacquo; poi, per ragioni mai
chiarite, l'elettrodomestico aveva scaricato l'acqua sporca nella porta
seriale. Da questa esperienza Jettero aveva ricavato: 1) Un Amiga in corto.
2) La constatazione del fatto che fabbricarsi le interfacce non era cosa
per lui.
Per nulla rassegnato a chiedere l'intervento di un tecnico specializzato
e terrorizzato dall'idea che la cosa si potesse venire a sapere nello
spietato ambiente degli hackers e dei pirati del software, Jettero si era
riparato l'Amiga da solo, dimostrando che le sue facolta' elettroniche
(gia' disastrosamente note per i fatti di tanti anni prima) non si erano
del tutto estinte.
All'accensione dell'apparecchio, un fascio luminoso era fuoriuscito dal
df1: colpendo e avvolgendo uno dei trofei in bella mostra sulla mensola
della stanza di Jettero: la targa del Guinnes dei Primati che ufficializ-
zava l'ingresso del ragazzo nel suddetto libro dei records, come colui che
aveva ripetuto la prima superiore per il maggior numero di volte.
Ebbene, l'oggetto era scomparso nel nulla per riapparire poco dopo nello
stesso preciso punto da dove sembrava essere svanito. Un allucinazione?
Jettero aveva ripetuto piu' volte l'esperimento, sempre con il medesimo
risultato. Solo dopo svariate ore di tentativi con oggetti diversi,
compreso il criceto di Silver Spring, la pazzesca conclusione: assemblando
componenti (smontati a casaccio dai vari apparecchi elettrici di casa)
secondo la sua logica elettronica, che si basava su criteri scientifici
quali "il condensatore azzurro sta bene collegato al diodo giallo perche'
sono due colori teneri e delicati" oppure "tutte le resistenze a destra e
tutti i ceramici a sinistra, perche' messi insieme a gruppi sono piu'
carini", il quasi-cracker aveva trasformato l'Amiga in una macchina in
grado di provocare, attraverso il df1:, uno spostamento cronologico.
L'oggetto viaggiava nel passato sino all'epoca in cui non era stato ancora
creato, e quindi la sua copia temporale nel presente svaniva.
Bisogna ricordare a questo punto che Silver Spring, non avendo avuto il
coraggio di sfrattare Jettero dal suo appartamento dopo il crollo della
Divileader, si era rassegnato a convivere con il megalamer. Alla prima
occasione pero' si assentava per un paio di settimane a scopo disintos-
sicante, lasciando al bimbo completa liberta' di azione.
Questa volta, si diceva, si era recato in India per intervistare i membri
della setta erede dei Thugs, che strangolavano i bambini con cavetti
per stampante e li sacrificavano a Storm, loro dio.
Jettero d'altronde si era ritrovato per le mani un affare troppo grande, e
aveva deciso di raccontare la faccenda a Timescape, a cui era rimasto
indirettamente legato tramite l'Amiga avuto in prestito durante la lotta
contro Storm e mai restituito. ("Ormai e' contaminato", aveva dichiarato
Timescape).
- L'hacker e coder dei Chronos aveva subito compreso che l'invenzione, se
adeguatamente modificata dalle sue sapienti mani, poteva rivelarsi
infinitamente utile. A patto pero' di mantenere il piu' assoluto segreto.
Cosi', in una decina di giorni, l'apparecchio nato per caso era stato
studiato e dotato di indispensabili mezzi di controllo (per scegliere
la data esatta a cui riferire il salto temporale, per esempio).
Ora lo strumento garantiva 24 ore esatte di permanenza nel passato.
Ce n'era voluto di tempo usando il computer di Jettero Heller! Il bimbo si
era fatto fare una tastiera con le lettere in ordine alfabetico, dato che
non riusciva a trovare i caratteri su quelle normali. Adesso invece non li
trovava ugualmente (in fondo sapeva l'alfabeto solo fino alla D) e in
compenso nessun altro riusciva ad usare quella dannata tastiera da lamer.
Poi, il primo emozionante viaggio. Jettero aveva insistito per partecipare
all'avventura e Timescape, seppur riluttante, aveva dovuto cedere.
"Ma non mi combinare casini" aveva ordinato.
Timescape sapeva gia' per quale viscido scopo utilizzare la creatura di
Jettero. Nel 1991 il giovane SCSI era riuscito, unico nel Paese, ad
utilizzare con successo il sistema di boxaggio di una linea telefonica.
Negli anni successivi, SCSI aveva perfezionato il procedimento riuscendo
ad applicarlo in ogni punto del pianeta. Il suo metodo segreto, gelosamente
conservato e mai rivelato ad alcuno, aveva fatto di lui un mito.
Certo, negli anni futuri erano stati collaudati con successo altri sistemi
di box-phreaking, ma per Timescape l'essenziale non era riuscire, ma
riuscire per primo. E a Twin Phreaks la storia recitava chiaramente come
il primo blue-hacker fosse stato SCSI.
Timescape, divorato dall'invidia, aveva trascorso alcuni mesi in clinica
ed era giunto a tentare il suicidio collegandosi piu' di una volta nella
stessa settimana a BBS 2000.
(Secondo i limiti fissati dall'Organizzazione Mondiale per la Sanita',
un essere umano adulto di peso e corporatura medi puo' sopportare 20 minuti
al mese di collegamento a tale board).
Solo per pochi mesi non era stato lui a ricevere la gloria ed il denaro
che il destino aveva attribuito a SCSI... pochi mesi infami, ma quel
dannato crucco aveva boxato prima di lui. Ma ora il passato si poteva
cambiare, era l'ora della rivincita per un decennio di umiliazioni.
Egli sapeva che SCSI, diffidente per natura, non l'avrebbe mai in alcun
modo messo al corrente del segreto della BlueBox se fosse riuscito da solo
ad escogitare un sistema infallibile. Inoltre non era possibile un incontro
diretto tra la vittima ed i viaggiatori del tempo: se SCSI e Timescape si
erano (come effettivamente accaduto) conosciuti una decina d'anni prima,
Timescape non poteva ora presentarsi con la sua eta' odierna allo stesso
SCSI.... come avrebbe spiegato quei dieci anni in piu'?
La soluzione era venuta da Jettero. Coniglio per natura, lo schifido essere
aveva suggerito di spiare ad opportuna distanza il progredire del lavoro
del povero hacker tedesco, onde essere pronti al momento opportuno ad
assumere la paternita' della scoperta ed a tornare nel presente per godersi
i frutti della gloria conquistata nel mondo del phreaking (e il denaro).
- E cosi' il giallognolo fascio di luce uscente dal drive aveva trasportato
i due avventurieri in un lontano passato. Bettina aveva solo pochi mesi
e giocava tranquilla nel suo box (blu) con il suo gingillo preferito:
manco a dirlo, di trattava di un finto telefono. Inoltre pronunciava alcune
parole incomprensibili ai genitori, tipo "QSD", e piangeva in un modo del
tutto diverso dagli altri bambini. Anziche' "UAAAAAHHH !!!", lei urlava
"NUAAAAAAAA !!!".
A cinque anni SCSI non era stato ancora contagiato dal bacillo delle
telecomunicazioni, ma gia' fabbricava (con la lana della madre) false code
uguali a quella della scimmietta della giostra vicino a casa, allo scopo
di scroccare giri gratis.
A dodici anni (secondo balzo temporale) il primo computer. Bettina aveva
preteso, minacciando di non andare piu' a scuola, un telefono sul banco,
in classe. A quell'eta' SCSI hackerava videogames in sala giochi e sapeva
a memoria i cheat modes di tutti i giochi elettronici fino ad allora
prodotti. A quindici anni (terzo viaggio nel tempo) i tempi erano maturi
perche' il fanciullo si dedicasse alle telecomunicazioni, e gia nel mondo
si iniziava a parlare di phreaking e metodi di scrocco.
Ma ecco la sciagura. Mentre SCSI stava cercando di lamerare un distributore
automatico di profilattici, Jettero si era allontanato da Timescape sussur-
randogli: "Anch'io voglio un palloncino!!". Prima che Timescape avesse po-
tuto trattenerlo, Jettero era passato vicino a SCSI. I due non si erano nep-
pure notati, la cosa non sarebbe stata pericolosa. Ma dalle tasche del piu'
grande loozer della storia dell'informatica era caduto qualcosa, e SCSI
l'aveva raccolto. Si trattava della tessera di appartenenza a Conference 6
che Jettero aveva preteso a tutti i costi. A sinistra vi era una fotografia
dello squallido individuo, e in alto la scritta "Pier's Group, Conference 6.
Hacking & Phreaking". C'era scritto anche "Fac-simile", ma questo Jet non
l'aveva mai notato. Gli utenti avevano preteso questo particolare.
Lo choc per il giovanissimo futuro mago della BlueBox era stato violentis-
simo, e nella sua fragile mente si era imposta la proposizione: "Se gli
hackers diventano cosi', non saro' mai uno di loro".
Venduto cosi' precipitosamente l'elaboratore, SCSI aveva riflettuto sul
possibile futuro della sua vita, prendendo la definitiva decisione di
laurearsi in Agraria.
L'essere piu' dannoso di tutte le epoche (Jettero Heller) aveva creato un
paradosso temporale.
Fine Capitolo II
----------------
humor/il_segreto_di_lamescape.txt · Last modified: by lrosa
